• Home
  • Info
I principi della bioedilizia
Arredamento e funzionalità
Carta da parati: una soluzione semplice per arredare casa con stile
Sempre più asciutti e puliti con i nuovi Huggies
Spezzatino con patate
  • Arredamento
  • Consigli Utili
  • Cucina
    • Ricette
  • Elettrodomestici
  • Fai Da Te
  • Immobili & Mercato Immobiliare
  • Notizie

Pesto alla genovese: che bontà!

07 Nov 2011
Laura G
Cucina, Ricette

Il pesto è un condimento caratteristico della regione Liguria, ed in particolar modo della provincia di Genova, anche se ormai è presente sulle tavole di tutto il territorio nazionale e non solo. Oggi vi insegneremo a preparare un gustosissimo pesto, ma fate attenzione poichè, al contrario di come potrebbe sembrare, fare un buon pesto non è un’impresa del tutto semplice. Il segreto è nella qualità del basilico ( dev’essere freschissimo) e nella giusta dose degli ingredienti. Ma vediamo insieme come fare.

Ingredienti:

  • un paio di mazzetti di basilico fresco ( circa 30-40 foglie)
  • 1 spicchio di aglio
  • 30 gr di parmigiano grattugiato
  • 30 gr di pecorino grattugiato
  • una manciata di pinoli
  • olio extravergine d’oliva ( 5 cucchiai abbondanti)
  • un cucchiaio di sale
Preparazione:

Innanzitutto iniziamo con la scelta di un buon basilico fresco, prendendo soltanto le foglioline integre e compatte. Lavate accuratamente questo ingrediente sotto l’acqua corrente, oppure lasciatelo a bagno in bacinella contentente acqua fredda ed un pizzico di bicarbonato per pochi minuti. Dopodichè procuratevi un mortaio, ponetevi all’interno il sale (possibilmente grosso) e lo spicchio di aglio e procedete con il pestare questi due ingredienti. Aggiungete poi man mano le vostre foglie di basilico e continuate nel pestare il tutto, fino a che non si sarà formata una poltiglia di colore verde. Inserite alla fine i pinoli, il parmigiano ed il pecorino grattugiato, sempre continuando a pestare ed infine anche i 5 cucchiai di olio extrevergine d’oliva ( 1 cucchiaio alla volta). Quando il pesto avrà raggiunto la giusta consistenza, versatelo in un vasetto di vetro e riponetelo in frigorifero, nell’attesa di utilizzarlo per condire la vostra pasta. Volendo può essere anche tranquillamente surgelato.

No Banner to display

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Diggita
  • email
  • FaiInformazione
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Segnalo
  • Twitter
  • Upnews
  • Wikio IT
  • Add to favorites
  • del.icio.us
  • oknotizie
  • technotizie
  • Yahoo! Buzz
  • ziczac
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
condimenti, cucina, pasta, pesto, ricette



[fbcomments]

Articoli collegati

  • Condimenti per la pasta capitolo secondo!Condimenti per la pasta capitolo secondo!
  • Pasta con patate al pesto, ricetta tradizionale ed economicaPasta con patate al pesto, ricetta tradizionale ed economica
  • Come preparare un veloce pesto alle nociCome preparare un veloce pesto alle noci
  • Un piatto facile e sano: la minestra di pasta e patateUn piatto facile e sano: la minestra di pasta e patate
  • Ecco come riutilizzare gli avanzi di formaggio, pasta e riso!Ecco come riutilizzare gli avanzi di formaggio, pasta e riso!
About the Author

Facebook