• Home
  • Info
I principi della bioedilizia
Arredamento e funzionalità
Carta da parati: una soluzione semplice per arredare casa con stile
Sempre più asciutti e puliti con i nuovi Huggies
Spezzatino con patate
  • Arredamento
  • Consigli Utili
  • Cucina
    • Ricette
  • Elettrodomestici
  • Fai Da Te
  • Immobili & Mercato Immobiliare
  • Notizie

Come fare il lievito madre in casa

23 Gen 2015
Valentina M
Cucina, Ricette

lievito-madreAvete mai sentito parlare del lievito madre o pasta madre? E’ un lievito naturale che serve per panificare, fare il panettone, il pandoro e può essere tranquillamente fatto in casa e vi spiego come. Il lievito naturale è un impasto di farina e acqua acidificato da batteri che innescano la fermentazione, che producendo anidride carbonica, favorisce la lievitazione naturale. La prima cosa da fare è procurarsi un vaso abbastanza grande e profondo, ben pulito, che servirà per conservare il nostro lievito madre. Poi procuriamoci la farina di manitoba, che è la miglior e per questo scopo, è una farina forte e ricca di glutine che è ideale per le lunghe lievitazioni. Poi scegliamo lo starter, che può essere semplice acqua, una mela, dello yogurt magro o del miele. Se scegliamo la mela dovremo lavarla, pulirla togliendo torsolo e buccia e farla a pezzetti che andranno poi ben frullati e aggiunti all’impasto, se scegliamo lo yogurt ne serviranno due vasetti per 250 gr di farina.

Ora che avete gli ingredienti dovrete amalgamarli bene, e impastarli con cura fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, morbido ma non appiccicoso. Più lavorerete l’impasto migliore sarà la lievitazione. L’impasto ottenuto va posizionato dentro il vaso e coperto con un canovaccio umido, oppure con una velina a cui avrete praticato dei forellini. Dopo 48 ore di riposo dovrete nutrire il vostro impasto, prendetelo, togliete la pellicola e delicatamente eliminate la crosticina che si è formata sulla superficie dell’impasto. Se ci sono tracce di muffa, se l’odore è fastidioso, se è liquido buttate via tutto e ricominciate. Da qui prendetene una parte meglio se è il “cuore” dell’impasto e rinfrescatelo.

Per rinfrescare il lievito dovrete pesare la quantità che avete tenuto e aggiungerne la stessa quantità di farina e la metà di acqua. Ad esempio se avete 200 gr di lievito dovrete aggiungere 200 gr di farina e 100 gr di acqua. Impastate tutto per bene fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo, mettetelo nel vostro vaso che avrete ben pulito, coprite con pellicola forellata o panno umido e lasciate riposare. Questo procedimento va fatto una volta al giorno per una quindicina di giorni, e poi una volta alla settimana per il resto della sua vita. Ora che siete entrate nel mondo del lievito madre, o pasta madre che dir si voglia, potrete anche regalarne un pezzettino ad amici e parenti, e produrre tanti cibi lievitanti.

No Banner to display

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Diggita
  • email
  • FaiInformazione
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Segnalo
  • Twitter
  • Upnews
  • Wikio IT
  • Add to favorites
  • del.icio.us
  • oknotizie
  • technotizie
  • Yahoo! Buzz
  • ziczac
farina, lievito madre, pane, panettone, pizze



[fbcomments]

Articoli collegati

  • Preparare in casa il pane armenoPreparare in casa il pane armeno
  • Pane fatto in casa, che deliziaPane fatto in casa, che delizia
  • Come fare l’impasto al burro per pizze Come fare l’impasto al burro per pizze
  • Crackers al radicchio con lievito madreCrackers al radicchio con lievito madre
  • Torta salata con esubero di lievito madreTorta salata con esubero di lievito madre
About the Author

Facebook