• Home
  • Info
I principi della bioedilizia
Arredamento e funzionalità
Carta da parati: una soluzione semplice per arredare casa con stile
Sempre più asciutti e puliti con i nuovi Huggies
Spezzatino con patate
  • Arredamento
  • Consigli Utili
  • Cucina
    • Ricette
  • Elettrodomestici
  • Fai Da Te
  • Immobili & Mercato Immobiliare
  • Notizie

Barbabietole: mangiamole più spesso!

12 Mag 2012
Sara P
Consigli Utili, Cucina, Ricette

Dopo aver parlato dei cetrioli, oggi ci occuperemo di un altro ortaggio di stagione: la barbabietola. È un vegetale ricco di vitamine e sali minerali, possiede proprietà rinfrescanti e un basso contenuto calorico. In questo articolo vedremo come cucinala e scopriremo tutte le sue proprietà e i benefici per il nostro organismo.

Insalata di barbabietole e patate

Ingredienti (4 persone):

  • 250 g di patate
  • 250 g di barbabietole
  • una mela
  • una cipolla
  • olio extravergine d’oliva
  • aceto
  • sale
  • pepe

Preparazione:

 Lessate le patate, pelatele, tagliatele a pezzetti e versate il tutto in un’insalatiere. Unite le barbabietole e le mele dopo averle sbucciate e tagliate a dadini e la cipolla tritata. Condite con l’olio, aceto, sale e pepe. Mescolate e servite.

Proprietà e benefici:

La barbabietola è un una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Chenopodiacea, il suo utilizzo in cucina risale a tempi antichissimi, si sono infatti trovate sue notizie in un papiro babilonese. Ne esistono diverse varietà: la barbabietola tonda di Bassano, quella nera piatta d’Egitto, la rossa di Chioggia, la lunga liscia, la barbabietola indiana e l’albina vereduna.

È ricca di acqua (pari al 90%), proteine, sali minerali come sodio, potassio, ferro, calcio e fosforo, vitamine B1, B2, B3, C e, anche se in minima parte, vitamina A.

Un’altra sostanza molto importante presente nelle barbabietole è la Betaine, i cui benefici sono molteplici: rinforza i capillari, regola la quantità di colesterolo nel sangue, diminuendo così il rischio di ipertensione, previene l’obesità in quanto regola l’equilibrio dei grassi. Ma non è tutto, uno studio condotto negli anno ’80 in Grecia ha dimostrato come questo ortaggio rivesta un ruolo importante nel contrastare la formazione di tumori al colon.

È un valido alleato anche per le infiammazioni all’apparato digerente, nei casi di stitichezza cronica e svolge un’importante azione diuretica.

Il suo succo è in grado di migliorare la qualità del nostro sangue, aspetto che rende questa bevanda particolarmente adatta alle persone anemiche, in quanto favorisce la formazione di globuli rossi. Rappresenta inoltre, un valido aiuto contro la pressione alta, disturbi mestruali e quelli legati alla menopausa.

No Banner to display

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Diggita
  • email
  • FaiInformazione
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Segnalo
  • Twitter
  • Upnews
  • Wikio IT
  • Add to favorites
  • del.icio.us
  • oknotizie
  • technotizie
  • Yahoo! Buzz
  • ziczac
barbabietole, benefici, consigli utili, proprietà, ricetta, vitamine



[fbcomments]

Articoli collegati

  • Zucca: proprietà benefiche e sciroppo fai da teZucca: proprietà benefiche e sciroppo fai da te
  • Semifreddo alle more: ottimo e salutareSemifreddo alle more: ottimo e salutare
  • Marmellata di fichi d’indiaMarmellata di fichi d’india
  •  Il pomodoro: elisir di giovinezza Il pomodoro: elisir di giovinezza
  • Come utilizzare tutte le parti dell’uovo compreso il guscioCome utilizzare tutte le parti dell’uovo compreso il guscio
About the Author

Facebook