• Home
  • Info
I principi della bioedilizia
Arredamento e funzionalità
Carta da parati: una soluzione semplice per arredare casa con stile
Sempre più asciutti e puliti con i nuovi Huggies
Spezzatino con patate
  • Arredamento
  • Consigli Utili
  • Cucina
    • Ricette
  • Elettrodomestici
  • Fai Da Te
  • Immobili & Mercato Immobiliare
  • Notizie

Una tenera polenta con carne di cinghiale

23 Gen 2014
Jessica B
Notizie

Una tenera polenta con carne di cinghiale

Per oggi andremo a gustarci una ricetta che ha tradizioni remote: la polenta. Potrà anche sembrare stupido però la polenta con il cinghiale riuscirà a colpire il nostro palato! Andremo a spolverare una ricetta della Valtellina, di Brescia e di Bergamo contemplando ben 3 differenti farine.

A queste verso fine cottura andremo ad un buon formaggio così da rendere il sapore ancora più deciso. La forma di questo piatto sarà molto particolare tant’è che assomiglierà moltissimo ad un ciambellone!

Ingredienti

Per il sapore

  • 500 ml di vino rosso
  • Ginepro
  • pepe
  • cipolla
  • carota
  • alloro
  • sale

Polenta

  • 500 gr di farina taragna
  • 300 gr di fontina
  • 50 gr di margarina
  • 1/2 l di latte
  • 1,5 l di acqua
  • sale

Carne di cinghiale

  • 200 ml di vino rosso
  • 1 kg di cinghiale
  • carota
  • sedano
  • salvia
  • cipolla
  • rosmarino
  • aglio
  • olio extra vergine
  • sale

Preparazione

Prendiamo la cipolla e le carote tagliandola finemente; per la carne invece dovremo tagliarla a dadi. Successivamente andiamo a marinare la carne: in una ciotola mettiamo la carne con le varie spezie e verdure coprendola infine con della pellicola aggiungendo del vino. Una volta trascorsa una notte potremo scolarla e cuocerla.

In una padella mettiamo un filo d’olio , la cipolla, la carota, l’alloro, il rosmarino ed infine la carne. Rosoliamo il tutto e sfumiamo con del vino rosso.

In una pentola mettiamo l’acqua, il latte, il sale e per ultimo un filo d’olio. Quando avrà raggiunto l’ebollizione aggiungiamo la farina e a fine cottura uniremo anche il formaggio. Imburriamo uno stampo per poi versare all’interno la polenta; dovrà raffreddarsi. Una volta trascorso il tempo potremo versare la nostra polenta in un piatto da portata mettendo nel buco la carne.

Serviamo e buon appetito a tutti!

No Banner to display

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Diggita
  • email
  • FaiInformazione
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Segnalo
  • Twitter
  • Upnews
  • Wikio IT
  • Add to favorites
  • del.icio.us
  • oknotizie
  • technotizie
  • Yahoo! Buzz
  • ziczac
polenta, polenta cinghiale, ricette tradizionali



[fbcomments]

Articoli collegati

  • Come fare la polenta in casaCome fare la polenta in casa
  • Riso con cime di rapaRiso con cime di rapa
  • Ricette curiose: una densa e cremosa zuppa di zuccaRicette curiose: una densa e cremosa zuppa di zucca
  • Ricette tradizionali: trippa alla fiorentina con bruschetteRicette tradizionali: trippa alla fiorentina con bruschette
  • Bastoncini ‘findus’ di polentaBastoncini ‘findus’ di polenta
About the Author

Facebook