• Home
  • Info
I principi della bioedilizia
Arredamento e funzionalità
Carta da parati: una soluzione semplice per arredare casa con stile
Sempre più asciutti e puliti con i nuovi Huggies
Spezzatino con patate
  • Arredamento
  • Consigli Utili
  • Cucina
    • Ricette
  • Elettrodomestici
  • Fai Da Te
  • Immobili & Mercato Immobiliare
  • Notizie

Come eliminare la muffa dai vestiti

07 Mag 2014
Valentina M
Consigli Utili, Fai Da Te, Notizie

muffa sui vestitiLa muffa sui vestiti e tessuti è, insieme alla muffa in generale, uno dei problemi più sentiti. Spesso le case mal coibentate presentano infiltrazioni di umidità e, quindi, facile attecchimento delle muffe che arrivano anche dentro gli armadi colonizzando abiti e tessuti. La domanda che tutte le casalinghe si fanno è come mandarla via. In commercio vi sono prodotti ma purtroppo, oltre che costose, sono inquinanti per la persona e per l’ambiente. Esistono tanti metodi naturali per pulire la muffa dai tessuti e io voglio spiegarvene alcuni:

Percarbonato per la muffa sui vestiti e tessuti: I capi di cotone possono essere messi in una bacinella d’acqua calda, almeno 40 gradi, con del percarbonato: su 5 litri di acqua consigliamo 2 cucchiai di percarbonato. Tenere in ammollo nella soluzione per una notte, quindi procedere al lavaggio almeno a 60 gradi con il detersivo ecologico al quale potrete aggiungere 1 cucchiaio di percarbonato.

Sale e sapone di Marsiglia: Se la muffa si è depositata sui tessuti colorati, possiamo utilizzare il sale fino: cospargiamo la zona del vestito o tessuto dove ha proliferato la muffa, quindi sfreghiamo bene. Lasciare asciugare e il giorno successivo lavare il capo in lavatrice almeno a 60 gradi.

Acqua ossigenata per i tessuti bianchi: L’acqua ossigenata a 12 volumi è un’alleata perfetta per i tessuti e vestiti bianchi intaccati dalla muffa: essa, sprigionando ossigeno, debella i batteri e muffe responsabili. Versate quindi sulla macchia dell’acqua ossigenata inzuppando bene il tessuto. Chiudere il capo in una busta di plastica per un giorno, lavandolo poi normalmente ad alta temperatura in lavatrice e con detersivi ecologici. Se i capi da trattare sono tanti, immergerli in una bacinella con acqua caldissima, sale grosso (4 cucchiai) e acqua ossigenata (nella misura di 100 ml per 4 litri). Ricopriamo tutto con la pellicola in plastica e lasciamo così per un giorno.

No Banner to display

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Diggita
  • email
  • FaiInformazione
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Segnalo
  • Twitter
  • Upnews
  • Wikio IT
  • Add to favorites
  • del.icio.us
  • oknotizie
  • technotizie
  • Yahoo! Buzz
  • ziczac
acqua ossigenata, muffa, perborato, sale, vestiti



[fbcomments]

Articoli collegati

  • Come togliere le macchie di frutta dai vestitiCome togliere le macchie di frutta dai vestiti
  • Detersivo antimuffa fatto in casaDetersivo antimuffa fatto in casa
  • Come pulire il materassoCome pulire il materasso
  • Rimedi naturali ed economici per stappare le orecchieRimedi naturali ed economici per stappare le orecchie
  • Come eliminare le macchie di ruggine dai tessutiCome eliminare le macchie di ruggine dai tessuti
About the Author

Facebook