• Home
  • Info
I principi della bioedilizia
Arredamento e funzionalità
Carta da parati: una soluzione semplice per arredare casa con stile
Sempre più asciutti e puliti con i nuovi Huggies
Spezzatino con patate
  • Arredamento
  • Consigli Utili
  • Cucina
    • Ricette
  • Elettrodomestici
  • Fai Da Te
  • Immobili & Mercato Immobiliare
  • Notizie

Come rivestire una sedia con le vecchie cinture

18 Ago 2012
Valentina M
Consigli Utili, Fai Da Te

Mi rendo conto che l’estate non è esattamente il momento più giusto per fare lavoretti di fai da te, decorazioni per la casa e manutenzioni, ma la settimana scorsa sono stata dai miei nonni e facendo un giro in soffitta mi sono ritrovata un’intera collezione di vecchie cinture, mi hanno talmente ispirato che ho deciso di utilizzarle per rivestire una sedia. Il lavoro è andato così bene e l’effetto è stato così spettacolare che oggi ho deciso di spiegare anche a voi come realizzare una seduta originare e nel frattempo riciclare le vecchie cinture. Prima di tutto vi serviranno: la sedia, le cinture che ovviamente varieranno di numero a seconda della trama che dovrà avere la sedia (io vi consiglio di partire da una ventina), carta vetrata, vernice per il legno, lucido per la pelle, pistola sparachiodi, graffette e un coltello.

Cominciamo togliendo con la carta vetrata la vecchia vernice preesistente sulla sedia, poi aiutandoci con il coltello eliminiamo le vecchie graffette e con esse il rivestimento antico, sia pelle che paglia, infine smontiamo la sedia e dipingiamola con la vernice che più ci piace e lasciamola asciugare per una notte intera. Ovviamente non sempre è necessario smontare la sedia, dipenderà molto dal modello che avete scelto, se non è una sedia con braccioli o un semplice sgabello potete procedere senza dividere i vari pezzi.

Dopo aver deciso come disporre le cinture, sia sulla base che sulla spalliera, cominciate a fermarle con la sparachiodi, ogni cintura deve avvolgere il telaio su entrambi i lati così da essere più forte e fare in modo che le graffette siano nascoste. Lo stesso lavoro ovviamente sarà fatto anche per la spalliera, quando avrete finito tagliate la pelle in eccesso e rimontate la sedia, nel caso l’abbiate smontata. La sedia a questo punto è finita e potete posizionarla dove vorrete in casa.

Ovviamente queste sono le regole base per la realizzazione ma voi potete lasciare libero spazio alla fantasia e realizzare decorazioni di ogni genere con la pittura oppure alternare le cinture come un vero e proprio telaio. Buon lavoro a tutti!

No Banner to display

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Diggita
  • email
  • FaiInformazione
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Segnalo
  • Twitter
  • Upnews
  • Wikio IT
  • Add to favorites
  • del.icio.us
  • oknotizie
  • technotizie
  • Yahoo! Buzz
  • ziczac
cinture, riciclo, sedia



[fbcomments]

Articoli collegati

  • Come riciclare le cintureCome riciclare le cinture
  • Come rinnovare una vecchia sediaCome rinnovare una vecchia sedia
  • Come riciclare i gusci delle uovaCome riciclare i gusci delle uova
  • Calendario dell’AvventoCalendario dell’Avvento
  • Lampada con i cd usatiLampada con i cd usati
About the Author

Facebook