• Home
  • Info
I principi della bioedilizia
Arredamento e funzionalità
Carta da parati: una soluzione semplice per arredare casa con stile
Sempre più asciutti e puliti con i nuovi Huggies
Spezzatino con patate
  • Arredamento
  • Consigli Utili
  • Cucina
    • Ricette
  • Elettrodomestici
  • Fai Da Te
  • Immobili & Mercato Immobiliare
  • Notizie

Smart materials – Legno flessibile

08 Mar 2011
Chiara B
Arredamento, Fai Da Te, Notizie

Gli smart materials, detti anche nuovi materiali, sono particolari materiali altamente performanti e con caratteristiche tecniche e meccaniche innovative.

Il legno flessibile è uno di questi. La sua proprietà fondamentale è la modellabilità anche a mano e di conseguenza la possibilità di poterlo utilizzare a proprio piacimento in qualsiasi applicazione.

La piegatura del legno è un’arte che ha origini molto antiche e richiede un processo e attrezzature particolari. Oggi invece è molto più semplice: a mano per piccole sezioni e mediante morse è facilmente utilizzabile anche dai non addetti ai lavori. Esempi classici che si possono realizzare sono i corrimano, lampade, oggetti d’arte e anche interni. Il Palazzo dell’Opera di Calatrava a Valencia ne è un esempio.

Il legno flessibile dà grandi possibilità nell’ambito del design, dovuto al fatto che è un mercato del tutto nuovo e dalle caratteristiche nuove.

Il legno pieghevole è entrato anche nel campo del design puro. Elisa Stroyzk è una giovane designer berlinese con molto talento, che nelle sue ultime produzioni ha preso come idea l’assemblaggio di materiali diversi atipici.

Infatti nella sua collezione “Wooden Textiles”, si possono trovare prodotti tessili che combinano il tessuto con il legno. Oggetti di ogni tipo formati da piccoli mosaici di legno differente, tagliati  a mano o con il laser, che vengono assemblati mediante una base in tessuto che tiene unite tutte le parti. Il risultato di questo nuovo concetto di designer è una collezione di coperte e tappeti fatti in legno che, grazie alla natura del materiale usato, possono essere modellati a piacimento creando degli effetti tridimensionali a nostro piacimento. Le forme usate per le componenti in legno che formano il mosaico sono le più disparate, triangolo – rettangolo – quadrato, e con tipologie di legno differenti che arricchiscono e abbelliscono il fascino di ogni tessuto usato come base.

Un nuovo modo per rendere la propria casa bella e particolare.

No Banner to display

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Diggita
  • email
  • FaiInformazione
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Segnalo
  • Twitter
  • Upnews
  • Wikio IT
  • Add to favorites
  • del.icio.us
  • oknotizie
  • technotizie
  • Yahoo! Buzz
  • ziczac
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
arredamento, design, legno flessibile, smart materials



[fbcomments]

Articoli collegati

  • Design e Architettura tra innovazione e custodiaDesign e Architettura tra innovazione e custodia
  • I ventilatori, l’unica nostra salvezza contro il caldoI ventilatori, l’unica nostra salvezza contro il caldo
  • Chalet in montagna: doniamogli un tocco di stile ed eleganzaChalet in montagna: doniamogli un tocco di stile ed eleganza
  • Design? Is my lifeDesign? Is my life
  • Design: Un tocco di classe alla propria casa! Design: Un tocco di classe alla propria casa!
About the Author

Facebook