• Home
  • Info
I principi della bioedilizia
Arredamento e funzionalità
Carta da parati: una soluzione semplice per arredare casa con stile
Sempre più asciutti e puliti con i nuovi Huggies
Spezzatino con patate
  • Arredamento
  • Consigli Utili
  • Cucina
    • Ricette
  • Elettrodomestici
  • Fai Da Te
  • Immobili & Mercato Immobiliare
  • Notizie

Casa sicura: un piccolo manuale

16 Feb 2011
Chiara B
Notizie

Il problema della sicurezza nella propria casa è di fondamentale importanza e, ovviamente, di interesse comune e quindi sempre attuale.


Non si tratta solo di proteggere la propria abitazione, da visite indesiderate, ma di tanti piccoli grandi accorgimenti per risolvere i problemi di sicurezza più comuni che si presentano nelle nostre case.

Per rispondere a quesiti e curiosità a riguardo è ora disponibile un e-book, dal titolo “Casa Sicura –Norme e regole per vivere la tua casa in sicurezza”, realizzato da UPPI Bologna (Unione piccoli proprietari immobiliari), composto da sette capitoli, per settantadue pagine e un numero consistente di risposte alle domande più comuni su questo tema.

Si parte dalla conoscenza dell’edificio che si è scelto come dimora: Se, per esempio, è realizzato in cemento armato o in muratura, come usava una volta.

Ecco di seguito i capitoli del libro:

Conoscere il proprio edificio
Inquinamento all’interno dell’edificio
Impianti all’interno dell’edificio e dell’appartamento
Impianti di risalita
Impianti di protezione ed energetici
Valutazioni dei rischi nel condominio
Assicurazione dello stabile

Vi siete mai chiesti, per esempio, quali sono i maggiori pericoli da inquinamento nel vostro appartamento?

Eccoli: Amianto, Radon, Formaldeide, Onde elettromagnetiche, Inquinamento indoor.

E il proliferare delle zanzara tigre? “È colpa dei detersivi al limone”.

Non proprio tutte le risposte risultano credibili al 100%, ma di certo sono interessanti e, in parte, fantasiose.

Sentite questa: «Si grattugia il copertone, lo si distilla ben bene e si ottiene un idrocarburo terpenico, il limonene, che aggiunto a un comune detersivo lo fa diventare ‘al limone’. In Italia si importano annualmente, secondo l’Istat, dalle 13 alle 16 milioni di tonnellate di copertoni usati: circa il 4-6% di questi copertoni provengono da aree endemiche della zanzara tigre, principalmente il sud degli Stati Uniti ma anche Giappone e Taiwan».

Per chi in ogni caso fosse interessato ad approfondire, il manuale è scaricabile on line al seguente indirizzo: http://www.uppi-bologna.it/images/00pdf/casasicura.pdf

No Banner to display

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Diggita
  • email
  • FaiInformazione
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Segnalo
  • Twitter
  • Upnews
  • Wikio IT
  • Add to favorites
  • del.icio.us
  • oknotizie
  • technotizie
  • Yahoo! Buzz
  • ziczac
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
casa, casa sicura, curiosità, sicurezza



[fbcomments]

Articoli collegati

  • Una casa a misura di bambino: la camerettaUna casa a misura di bambino: la cameretta
  • Curiosità – Come allenarsi per mantenersi in formaCuriosità – Come allenarsi per mantenersi in forma
  • Trovarsi appena svegli con il caffè già pronto? Ora è possibile!Trovarsi appena svegli con il caffè già pronto? Ora è possibile!
  • Come pulire l’argento in casaCome pulire l’argento in casa
  • Andamento spese condominiali, da città a cittàAndamento spese condominiali, da città a città
About the Author

Facebook