• Home
  • Info
I principi della bioedilizia
Arredamento e funzionalità
Carta da parati: una soluzione semplice per arredare casa con stile
Sempre più asciutti e puliti con i nuovi Huggies
Spezzatino con patate
  • Arredamento
  • Consigli Utili
  • Cucina
    • Ricette
  • Elettrodomestici
  • Fai Da Te
  • Immobili & Mercato Immobiliare
  • Notizie

Frigorifero profumato in 10 mosse

04 Mar 2011
Chiara B
Consigli Utili

L’interno del frigo è il luogo più delicato e sensibile di tutta la casa. Conservare i cibi correttamente, controllarne le scadenze e pulire le fuoriuscite e i residui sono tutti comportamenti indispensabili. Nonostante questi normali accorgimenti, però, spesso il frigo emana cattivo odore, difficile da debellare.

Ecco quindi un piccolo decalogo di gesti semplici, regole di buon senso che possono aiutare a eliminare il problema.

Per prima cosa tutti i cibi che si conservano in frigorifero vanno tolti dal loro involucro e avvolti con pellicola trasparente, in modo da togliere il più possibile il contatto con l’aria.

Se è necessario conservare cibi cotti, bisogna farli raffreddare e quindi chiuderli con la pellicola trasparente facendola aderire bene alle superfici del contenitore per non far passare l’aria.

Le bottiglie e le bibite vanno collocate nell’apposito scomparto, è importante pulirle sempre da eventuali fuoriuscite o gocce e chiuderle con un tappo.

Prima di mettere della frutta o della verdura in frigo, è meglio prima lavarla e lasciarla asciugare; potrebbero esserci, infatti, insetti e foglie marce che creerebbero un cattivo odore in frigo.

E’ utile togliere carne e pesce dai contenitori di polistirolo del supermercato e riporli nei pacchettini di plastica da frigo o in piattini di ceramica coprendoli bene con la pellicola.

Latte, panna, succhi di frutta e qualsiasi altro liquido contenuto in cartoncini di tetrapak già aperti, va travasato in una bottiglia di vetro con tappo ermetico, prima di essere messo in frigo.

E’ meglio evitare di mettere confezioni e alimenti a diretto contatto con le pareti del frigorifero, queste devono essere sempre lasciate respirare, inoltre non sovraccaricare mai i vani e gli scomparti.

Bisogna ricordarsi di verificare sempre che non ci siano prodotti scaduti o attaccati dalla muffa: frutta, verdura e formaggi possono deteriorarsi molto velocemente.

Nonostante i modelli di ultima generazione abbiano il filtro antiodori incorporato, è possibile ed efficace aggiungere periodicamente un prodotto per l’assorbimento degli odori.

Anche se si seguono tutte queste regole correttamente è sempre bene, infine, almeno una volta ogni uno o due mesi svuotare il frigorifero e pulirlo con un panno assorbente imbevuto di acqua, un po’ di limone o aceto.

No Banner to display

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Diggita
  • email
  • FaiInformazione
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Segnalo
  • Twitter
  • Upnews
  • Wikio IT
  • Add to favorites
  • del.icio.us
  • oknotizie
  • technotizie
  • Yahoo! Buzz
  • ziczac
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
cattivi odori, conservare cibi, frigorifero profumato



[fbcomments]

Articoli collegati

  • Alcuni semplici consigli per eliminare i cattivi odori dal freezer!Alcuni semplici consigli per eliminare i cattivi odori dal freezer!
  • Eliminare la puzza di sudore dai vestitiEliminare la puzza di sudore dai vestiti
  • Il sale per pulire l’intera casaIl sale per pulire l’intera casa
  • Shopping bag con una t-shirtShopping bag con una t-shirt
  • Volete acquistare un lampadario risparmiando? Andate su Idealuceonline.it !Volete acquistare un lampadario risparmiando? Andate su Idealuceonline.it !
About the Author

Facebook