• Home
  • Info
I principi della bioedilizia
Arredamento e funzionalità
Carta da parati: una soluzione semplice per arredare casa con stile
Sempre più asciutti e puliti con i nuovi Huggies
Spezzatino con patate
  • Arredamento
  • Consigli Utili
  • Cucina
    • Ricette
  • Elettrodomestici
  • Fai Da Te
  • Immobili & Mercato Immobiliare
  • Notizie

Alitosi: ecco come prevenirla e curarla

21 Gen 2014
Valentina M
Consigli Utili

alitosiL‘alitosi è un problema molto invalidante da un punto di vista psicologico e volte non basta una corretta igiene orale. In farmacia esistono diversi prodotti contro l’alitosi ma tutti sono notevolmente costosi, vi illustrero per risolvere in problema in modo naturale e non spendere troppo denaro. Pulizia della lingua. L’alitosi molto spesso è causata dalla presenza di cellule morte, residui di cibo, batteri o scarti della digestione batterica, sulla lingua. Pertanto è bene spazzolare anche la lingua con lo stesso spazzolino dopo aver lavato i denti, aggiungendo qualche gargarismo con del bicarbonato sciolto nell’acqua.

Idratazione. Perché al mattino ci svegliamo con un cattivo odore alla bocca? Questo succede perché mentre dormiamo si produce meno saliva, un naturale antibatterico contenente ossigeno, che contrasta la proliferazione di germi. Pertanto è necessario avere durante il giorno una continua salivazione bevendo molta acqua. Si potrebbe anche agevolare la salivazione tenendo in bocca una mentina o un chewing gum, ma si tratta solo di soluzioni temporanee.  Alimentazione. L’alito cattivo può anche essere riconducibile a determinati alimenti. Oltre ai risaputi aglio e cipolla, anche i cibi acidi come la carne possono provocare l’alitosi. Come possiamo ovviare al problema? Rimanendo sempre idratati e sciacquando la bocca dopo aver mangiato, preferibilmente lavando anche i denti.  Anche le bibite possono provocare l’alitosi. È il caso delle bibite gassate, caffè o alcool.

Gli alimenti che invece migliorano l’odore dell’alito  sono la frutta ad alto contenuto di vitamina C come il melone, frutti di bosco e agrumi. Altri alimenti consigliati sono: sedano, carote e mele, ottime fonti di fibre in grado di eliminare qualsiasi cibo rimasto incastrato tra i denti. Insomma è bene aumentare il consumo di frutta e verdura, ovvero gli alimenti che agevolano maggiormente la salivazione che, come sappiamo, contrasta l’azione dei germi. Il fumo. Oltre a determinati cibi anche il fumo di sigarette provoca l’alito cattivo poiché contribuisce all’accumulo di placca sui denti. Inoltre il fumo contribuisce a creare un ambiente secco nella cavità boccale. È risaputo che un ambiente secco è perfetto per far proliferare i batteri anaerobi. Pertanto chi ha problemi dovrebbe astenersi dal fumo.

No Banner to display

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Diggita
  • email
  • FaiInformazione
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Segnalo
  • Twitter
  • Upnews
  • Wikio IT
  • Add to favorites
  • del.icio.us
  • oknotizie
  • technotizie
  • Yahoo! Buzz
  • ziczac
alitosi, bocca, cure, rimedi



[fbcomments]

Articoli collegati

  • Rimedi naturali per affrontare al meglio la primaveraRimedi naturali per affrontare al meglio la primavera
  • Come curare il mal di testa in modo naturaleCome curare il mal di testa in modo naturale
  • Come eliminare i parassiti delle dispense in modo naturaleCome eliminare i parassiti delle dispense in modo naturale
  • Come prevenire o curare l’acneCome prevenire o curare l’acne
  • Alcuni semplici consigli per eliminare i cattivi odori dal freezer!Alcuni semplici consigli per eliminare i cattivi odori dal freezer!
About the Author

Facebook