• Home
  • Info
I principi della bioedilizia
Arredamento e funzionalità
Carta da parati: una soluzione semplice per arredare casa con stile
Sempre più asciutti e puliti con i nuovi Huggies
Spezzatino con patate
  • Arredamento
  • Consigli Utili
  • Cucina
    • Ricette
  • Elettrodomestici
  • Fai Da Te
  • Immobili & Mercato Immobiliare
  • Notizie

A ognuno il suo materasso

01 Apr 2011
Chiara B
Arredamento, Consigli Utili

E’ ora di cambiare il materasso, ma per farlo è necessario tenere presenti diversi aspetti, per orientarsi in quella che è la vasta gamma offerta e soprattutto per scegliere quello che risponde davvero alle proprie esigenze.

Per prima cosa è necessario avere presenti le misure necessarie: esistono infatti materassi di diverse dimensioni.

Perciò per prima cosa è necessario misurare la rete su cui il materasso si appoggerà, tenendo presente che si dovrà adattare perfettamente a essa, senza debordarne.

Anche l’altezza è importante: di solito i materassi alti tra i 23 ei 30 cm sono i migliori.

Se il letto è matrimoniale, si può scegliere tra due opzioni: acquistare un unico materasso doppio o due singoli. Se i partner sono di peso molto diverso e hanno esigenze inconciliabili, può essere consigliabile comprare due materassi singoli di tipologia differente. Il materasso unico, però, è più uniforme e quindi più confortevole al centro.

La così detta “portanza” del materasso indica il suo grado di cedevolezza e va rapportata al peso corporeo dell’utilizzatore. Alle persone robuste si consiglia una portanza rigida (che diventa indispensabile quando il peso supera i 100 kg, e può comunque adattarsi anche a un partner più leggero); a chi ha una corporatura regolare si adatta bene la portanza media; chi è in età avanzata dovrà scegliere una portanza morbida, per non sollecitare troppo le articolazioni.

Fatte queste valutazioni, bisogna poi scegliere il tipo di rivestimento e il “contenuto”. Per quanto riguarda il rivestimento si consigliano materassi anallergici, per chi soffre di allergie, mentre climatizzato (lana per i mesi freddi, cotone e lino per quelli caldi).

Molle o lattice? Se si è di corporatura robusta e si preferisce dormire su una superficie un po’ rigida la scelta deve cadere sulle molle, che sono anche traspiranti. Se invece si soffre di allergie agli acari il lattice è quello che serve, anche se un materasso in lattice richiede una manutenzione quotidiana e ha un ciclo di vita più  breve rispetto alle molle.

Al giorno d’oggi, comunque, la scelta è veramente ampia, quello che è importante è non sottovalutare mai la qualità, perché un buon materasso è il primo passo per un buon riposo garantito.

No Banner to display

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Diggita
  • email
  • FaiInformazione
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Segnalo
  • Twitter
  • Upnews
  • Wikio IT
  • Add to favorites
  • del.icio.us
  • oknotizie
  • technotizie
  • Yahoo! Buzz
  • ziczac
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
materasso anallergico, materasso climatizzato, scelta materasso



[fbcomments]

Articoli collegati

  • Sostituire i serramentiSostituire i serramenti
  • Divani in pelle: come pulirli?Divani in pelle: come pulirli?
  • L’armadio perfettoL’armadio perfetto
  • Realizzare una federa con il patchworkRealizzare una federa con il patchwork
  • Poltrone: morbide e adatte a qualsiasi tipo d’arredoPoltrone: morbide e adatte a qualsiasi tipo d’arredo
About the Author

Facebook